Le case ecosostenibili sono la nuova frontiera dell’edilizia.
Si tratta di abitazioni costruite ed arredate utilizzando materiali naturali, che favoriscono l’efficienza energetica attraverso la riduzione dei consumi, l’uso di energie rinnovabili e di impianti di domotica sempre più smart.
Il mercato delle case eco-friendly è in continua espansione. Questa tendenza è indice di una crescita dell’attenzione verso l’impatto che le nostre scelte quotidiane hanno sull’ambiente e di una maggior consapevolezza sull’importanza di adottare comportamenti responsabili nei confronti del nostro pianeta.
Scegliere un’etica sostenibile offre anche vantaggi economici.
Questo tipo di abitazioni infatti permette di ottenere un notevole risparmio energetico e una riduzione dei costi di gestione a lungo termine.
MATERIALI PER COSTRUIRE UNA CASA ECOSOSTENIBILE
Nella realizzazione di abitazioni ecologiche, la selezione dei materiali svolge un ruolo cruciale: i più ottimali sono quelli derivati da fonti sostenibili, che possono essere riciclati.
Tra questi troviamo il legno, materiale più diffuso in bioedilizia, composti ricavabili da resine vegetali, sughero, cotone, cellulosa e lana minerale.
L’architettura naturale ha inoltre riproposto l’utilizzo di materiali antichi come paglia, canapa, calce, argilla.
Anche la scelta del vetro riciclato per le finestre contribuisce a ridurre l’utilizzo di risorse naturali. In particolare, gli infissi in PVC realizzati con un materiale altamente riciclabile, sono una delle soluzioni ecologiche migliori in quanto caratterizzati da alta durabilità e bassa necessità di manutenzione.
IMPIEGO DI ENERGIE RINNOVABILI
Una casa non può essere definita eco-friendly senza l’impiego di energia green, che sfruttando fonti alternative rispetto ai tradizionali combustibili fossili, consente un notevole risparmio energetico e abbatte l’impatto ambientale.
Nelle case ecosostenibili è l’energia solare la più utilizzata, dalla quale si può ottenere sia elettricità (tramite impianto fotovoltaico), sia energia termica necessaria per riscaldare gli ambienti e l’acqua (attraverso impianto solare termico).
Altre soluzioni per l’efficienza energetica includono l’uso di dispositivi a basso consumo energetico, come lampadine LED ed elettrodomestici di classe energetica elevata, nonché l’isolamento termico delle pareti, dei pavimenti e dei tetti.
Per quanto riguarda l’efficienza idrica, invece, queste abitazioni possono beneficiare di sistemi di raccolta e riutilizzo delle acque piovane per ridurre il consumo di acqua potabile.
TECNOLOGIE E INNOVAZIONI
Un ulteriore elemento fondamentale per una soluzione ecosostenibile è l’automatizzazione dell’abitazione attraverso la domotica.
Quest’ultima può contribuire in diversi modi al risparmio energetico.
Le soluzioni di illuminazione smart consentono di controllare e gestire in modo intelligente le luci della propria abitazione. Tramite applicazioni apposite è possibile programmare anche da remoto l’accensione e lo spegnimento delle luci, oppure regolare l’intensità o la temperatura del calore delle lampadine.
I termostati intelligenti sono dispositivi grazie ai quali è possibile regolare automaticamente la temperatura in base alle necessità.
Un’altra soluzione per ridurre il consumo energetico in casa è l’introduzione di elettrodomestici a basso consumo come frigorifero, lavastoviglie e lavatrice. Questi dispositivi sono contraddistinti dalle etichette energetiche A e si può monitorare e gestire il loro funzionamento via app.
Anche per quanto riguarda le tapparelle e tende automatizzate il sistema è il medesimo; grazie all’installazione di motori elettrici e sistemi di controllo smart, è possibile regolare automaticamente l’apertura e la chiusura delle tapparelle e delle tende.
In conclusione, scegliere un casa eco-friendly è fondamentale per preservare il nostro pianeta e migliorare la qualità della vita. Si tratta di una decisione consapevole che riduce l’impatto ambientale, tutela risorse preziose e promuove l’equilibrio ecologico. Agire in un’ottica di sostenibilità significa assumersi la responsabilità non soltanto del nostro futuro prossimo, ma anche di quello della nuove generazioni.